Presenta un progetto
Hai verificato che la tua domanda di brevetto abbia i requisiti per rientrare nei nostri focus d'investimento?
Non inviare idee prive di domande di brevetto, Se la tua domanda è ancora nel periodo di segretezza (cioè non sono ancora trascorsi 18 mesi dalla data di deposito) non allegare il testo della domanda ma solo una sintetica descrizione senza citare le rivendicazioni. Se valuteremo il trovato meritorio di approfondimenti ti contatteremo per una proposta relativa a un accordo di riservatezza NDA. Se invece devi ancora depositare una domanda di brevetto rivolgiti alla camera di commercio della tua città, oppure a un ufficio brevetti. Puoi anche scaricare i moduli dal sito ufficiale italiano Brevetti e Marchi www.uibm.gov.it per il deposito on line.
Cerchiamo solo progetti tutelati da domande di brevetto valide riferiti a prodotti di consumo, beni durevoli o semidurevoli, beni riutilizzabili, succedanei o sostitutivi e più in generale, prodotti originali e innovativi in grado di soddisfare bisogni o migliorare un impiego. Se la tua domanda di brevetto risponde a tutti questi requisiti compila il modulo sottostante in ogni sua parte e allega il testo del la domanda di brevetto in tutte le sue pagine.
(Non inviare testi o descrizione di domande di brevetto dalla sezione contatti)
Non inviare idee prive di domande di brevetto, Se la tua domanda è ancora nel periodo di segretezza (cioè non sono ancora trascorsi 18 mesi dalla data di deposito) non allegare il testo della domanda ma solo una sintetica descrizione senza citare le rivendicazioni. Se valuteremo il trovato meritorio di approfondimenti ti contatteremo per una proposta relativa a un accordo di riservatezza NDA. Se invece devi ancora depositare una domanda di brevetto rivolgiti alla camera di commercio della tua città, oppure a un ufficio brevetti. Puoi anche scaricare i moduli dal sito ufficiale italiano Brevetti e Marchi www.uibm.gov.it per il deposito on line.
Cerchiamo solo progetti tutelati da domande di brevetto valide riferiti a prodotti di consumo, beni durevoli o semidurevoli, beni riutilizzabili, succedanei o sostitutivi e più in generale, prodotti originali e innovativi in grado di soddisfare bisogni o migliorare un impiego. Se la tua domanda di brevetto risponde a tutti questi requisiti compila il modulo sottostante in ogni sua parte e allega il testo del la domanda di brevetto in tutte le sue pagine.
(Non inviare testi o descrizione di domande di brevetto dalla sezione contatti)
Cosa succede dopo l'invio
Si possono verificare tre scenari:
La tua domanda di brevetto non rientra nelle nostre competenze, non appartiene al settore consumer goods o riteniamo di non esserti utile
Ti invieremo un messaggio spiegandoti il motivo del nostro rifiuto;
La tua domanda di brevetto appartiene al settore consumer goods, è ritenuta innovativa e potrebbe avere i presupposti per la creazione di una start-up monoprodotto
Ti contatteremo per proporti un accordo di opzione in esclusiva della durata di 60 giorni. Effettueremo una verifica tecnica sulle potenzialità del trovato a nostro carico, terminata la quale ti comunicheremo se siamo interessati a un'eventuale acquisizione del progetto e procedere alle successive fasi di trattativa. In caso di risposta negativa, l'opzione sul brevetto decade automaticamente. L'analisi del trovato consiste in verifica tecnica della domanda di brevetto effettuata con la collaborazione del nostro ufficio brevetti, in assenza di rapporto dell'European Patent Office procederemo a una ricerca di antecedenza sempre con costi a nostro carico. La verifica interna invece riguarda grado di innovazione, plus del trovato, investimenti necessari all'ingegnerizzazione, realizzazione e fattibilità del prototipo se non presente e investimenti per la produzione preserie. Solitamente questa analisi richiede 60 giorni, terminata la quale, se decidiamo di non proseguire con la fasi di acquisizione del progetto riceverai comunque un messaggio con le motivazioni del caso. Talvolta, un'analisi approfondita permette di giungere a importanti conclusioni, inclusa la possibilità di abbandonare il progetto per evitare importanti perdite economiche;
La tua domanda di brevetto è innovativa, ha potenzialità di sviluppo, ma non è idonea all'avvio di una start-up monoprodotto
In questo caso verrà meno il nostro interesse di acquisizione del progetto. Se il trovato dopo la nostra valutazione, ha caratteristiche innovative di spessore ed emergono economie di scala che potrebbero interessare aziende del settore per produrlo, ti contatteremo per concordare idonei strumenti per la vendita del brevetto. In questo caso il nostro compenso sarà determinato dalla royalty di prassi sull’ammontare della transazione nel solo caso di successo.
Per nostra mission i servizi offerti a inventori e autori dei brevetti sono gratuiti..
La tua domanda di brevetto non rientra nelle nostre competenze, non appartiene al settore consumer goods o riteniamo di non esserti utile
Ti invieremo un messaggio spiegandoti il motivo del nostro rifiuto;
La tua domanda di brevetto appartiene al settore consumer goods, è ritenuta innovativa e potrebbe avere i presupposti per la creazione di una start-up monoprodotto
Ti contatteremo per proporti un accordo di opzione in esclusiva della durata di 60 giorni. Effettueremo una verifica tecnica sulle potenzialità del trovato a nostro carico, terminata la quale ti comunicheremo se siamo interessati a un'eventuale acquisizione del progetto e procedere alle successive fasi di trattativa. In caso di risposta negativa, l'opzione sul brevetto decade automaticamente. L'analisi del trovato consiste in verifica tecnica della domanda di brevetto effettuata con la collaborazione del nostro ufficio brevetti, in assenza di rapporto dell'European Patent Office procederemo a una ricerca di antecedenza sempre con costi a nostro carico. La verifica interna invece riguarda grado di innovazione, plus del trovato, investimenti necessari all'ingegnerizzazione, realizzazione e fattibilità del prototipo se non presente e investimenti per la produzione preserie. Solitamente questa analisi richiede 60 giorni, terminata la quale, se decidiamo di non proseguire con la fasi di acquisizione del progetto riceverai comunque un messaggio con le motivazioni del caso. Talvolta, un'analisi approfondita permette di giungere a importanti conclusioni, inclusa la possibilità di abbandonare il progetto per evitare importanti perdite economiche;
La tua domanda di brevetto è innovativa, ha potenzialità di sviluppo, ma non è idonea all'avvio di una start-up monoprodotto
In questo caso verrà meno il nostro interesse di acquisizione del progetto. Se il trovato dopo la nostra valutazione, ha caratteristiche innovative di spessore ed emergono economie di scala che potrebbero interessare aziende del settore per produrlo, ti contatteremo per concordare idonei strumenti per la vendita del brevetto. In questo caso il nostro compenso sarà determinato dalla royalty di prassi sull’ammontare della transazione nel solo caso di successo.
Per nostra mission i servizi offerti a inventori e autori dei brevetti sono gratuiti..
Presenta il tuo progetto ai nostri esaminatori
Non inviare idee o progetti prive di domande di brevetto.
ll brevetto è un formidabile strumento commerciale per le imprese e un'importante opportunità economica per l'autore del trovato. Sappiamo per esperienza che un trovato originale e intuitivo è più facile nasca nella mente di un individuo che, per suo conto elabora un percorso impensabile, piuttosto che nell'ufficio R&D di un'azienda che, solo dopo averlo visto, potrà renderlo attuabile.
Se ritieni di avere un progetto unico nel suo genere non esitare a sondare le possibilità di depositare una domanda di brevetto. Se hai le competenze per formularla, rivolgiti alla camera di commercio della tua città, riceverai le istruzioni per effettuare la ricerca di antecedenza sulle banche dati gratuite e i moduli per eventualmente depositare una domanda di brevetto presso i loro uffici. Puoi anche effettuare la ricerca di antecedenza on line utilizzando le banche date gratuite dal sito del Ministero dello sviluppo economico www.uibm.gov.it oppure anche depositare on line l'eventuale domanda di brevetto . Se ritieni di non avere le competenze per formulare la domanda di brevetto nazionale rivolgiti a un professionista di un ufficio brevetti, il suo apporto sarà poi indispensabile per l'eventuale estensione estera della domanda.
Cerchiamo solo progetti tutelati da domande di brevetto nazionali od estere, preferibilmente con data di deposito recente e trovati riferiti a prodotti di consumo, beni durevoli o semidurevoli, beni riutilizzabili, succedanei o sostitutivi e più in generale, prodotti originali e innovativi in grado di soddisfare bisogni o migliorare un impiego.
Se la tua domanda di brevetto risponde a questi requisiti compila questo modulo e allegala assieme al rapporto di ricerca EPO se ne sei già in possesso. Se la tua domanda di brevetto è recente e ancora in periodo di segretezza non inviarla, valuteremo il trovato solo nei termini indicati dalla tua descrizione. Se saremo interessati ad approfondirla ti inoltreremo una proposta NDA di riservatezza.
ll brevetto è un formidabile strumento commerciale per le imprese e un'importante opportunità economica per l'autore del trovato. Sappiamo per esperienza che un trovato originale e intuitivo è più facile nasca nella mente di un individuo che, per suo conto elabora un percorso impensabile, piuttosto che nell'ufficio R&D di un'azienda che, solo dopo averlo visto, potrà renderlo attuabile.
Se ritieni di avere un progetto unico nel suo genere non esitare a sondare le possibilità di depositare una domanda di brevetto. Se hai le competenze per formularla, rivolgiti alla camera di commercio della tua città, riceverai le istruzioni per effettuare la ricerca di antecedenza sulle banche dati gratuite e i moduli per eventualmente depositare una domanda di brevetto presso i loro uffici. Puoi anche effettuare la ricerca di antecedenza on line utilizzando le banche date gratuite dal sito del Ministero dello sviluppo economico www.uibm.gov.it oppure anche depositare on line l'eventuale domanda di brevetto . Se ritieni di non avere le competenze per formulare la domanda di brevetto nazionale rivolgiti a un professionista di un ufficio brevetti, il suo apporto sarà poi indispensabile per l'eventuale estensione estera della domanda.
Cerchiamo solo progetti tutelati da domande di brevetto nazionali od estere, preferibilmente con data di deposito recente e trovati riferiti a prodotti di consumo, beni durevoli o semidurevoli, beni riutilizzabili, succedanei o sostitutivi e più in generale, prodotti originali e innovativi in grado di soddisfare bisogni o migliorare un impiego.
Se la tua domanda di brevetto risponde a questi requisiti compila questo modulo e allegala assieme al rapporto di ricerca EPO se ne sei già in possesso. Se la tua domanda di brevetto è recente e ancora in periodo di segretezza non inviarla, valuteremo il trovato solo nei termini indicati dalla tua descrizione. Se saremo interessati ad approfondirla ti inoltreremo una proposta NDA di riservatezza.